logo trustpilot

Come funziona TrustPilot

SPS Fulfillment

Quante volte hai utilizzato TrustPilot per verificare le recensioni di un sito Internet o di un'azienda? Beh, immagino molte, dato che si tratta di una delle piattaforme più famose che serve proprio a raccogliere le recensioni degli utenti su prodotti e servizi.

Tuttavia, se anche tu hai appena aperto una tua attività e vorresti ora scoprire meglio come funziona TrustPilot e registrare un tuo profilo sul sito Internet in questione, allora in questo articolo troverai pane per i tuoi denti, perché ti stiamo per spiegare come creare un profilo aziendale su TrustPilot e anche su cosa si basa la piattaforma per calcolare il tuo punteggio “in stelline”.

Indice

Come creare profilo aziendale TrustPilot

creazione profilo trustpilot

Se vuoi creare un profilo aziendale su TrustPilot, sappi che è del tutto gratuito e ciò che devi fare è recarti su questa pagina della piattaforma  e registrare così un account business. In fase di registrazione TrustPilot ti chiederà di inserire l'indirizzo Web e il nome dell'azienda e anche altri dati relativi alla tua attività.

Conclusa la registrazione iniziale, non devi fare altro che attendere una rispota da parte dello staff di TrustPilot. Loro controlleranno i dati immessi e se risultano leciti e corretti, allora avrai già da subito accesso alla tua pagina business di TrustPilot. Niente di più facile, vero?

Ad ogni modo, una volta che avrai ottenuto il tuo spazio su TrustPilot, arriva, per così dire, la parte più difficile, in quanto dovrai cominciare a invitare gli utenti a scrivere recensioni e rispondere poi alle recensioni fatte con un semplice “grazie” a quelle positive o scusandoti con quelle negative, facendo comprendere che prendi quella critica come un modo per migliorare.

Come viene calcolato il punteggio

stelline che determinato il grado di soddisfazione del cliente

Una domanda molto interessante che forse ti stai chiedendo è come funziona il punteggio su TrustPilot. In effetti, se hai già creato il tuo profilo business, forse ti sei accorto che il punteggio finale (espresso in stelline) non è la media aritmetica delle valutazioni degli utenti. Questo accade perché TrustPilot si basa sul TrustScore.

Ad esempio, se hai 10 recensioni tutte con 5 stelle, non è detto che la valutazione complessiva della tua azienda sia di 5 stelle. Ti stai chiedendo perché? Ci sono diverse ragioni e adesso te le spieghiamo brevemente.

Anzitutto, TrustPilot potrebbe in alcuni casi dare maggior peso alle recensioni più recenti a discapito di quelle più datate e in questo caso, dunque, viene applicata una media ponderata e non una aritmetica.

Oltre a questo, a volte, alcune recensioni potrebbero non essere ritenute affidabili da TrustPilot e, dunque, queste (benché a 5 stelle) è come se venissero ignorate o addirittura potrebbero inficiare negativamente sulla valutazione generale. Ad ogni modo, questo è il caso di molteplici recensioni a 5 stelle fatte nell'arco di poco tempo (che potrebbero effettivamente essere false).

Inoltre, soprattutto quando ci sono poche recensioni, Trustpilot potrebbe applicare un sistema di “aggiustamento” per evitare che il punteggio appaia perfetto solo sulla base di un campione limitato.

In sintesi, il TrustScore è progettato per essere più sofisticato di una semplice media aritmetica e riflette vari fattori per dare un'idea accurata della reputazione di un'azienda.

Torna al blog