drone che vola sopra un bosco

5 novità nel mondo della logistica del 2025

SPS Fulfillment

Quali novità vedremo nell'arco del 2025 per quanto riguarda il mondo della logistica? Beh, davvero tante: a partire dai droni per fare le consegne, fino ad arrivare all'aiuto dell'intelligenza artificiale nel processo di spedizione. Comunque sia, ecco che oggi vi parleremo di quelle che più stanno influenzando il mercato e che noi di SPS Fulfillment non vediamo l'ora di implementare nel nostro lavoro.

Indice

Intelligenza artificiale

mano robotica verso l'alto

Una delle più grandi novità di questi ultimi anni è sicuramente l'intelligenza artificiale che ormai non ha più bisogno di essere presentata. Ma come può essere utilizzata nell'ambito della logistica? Te lo spieghiamo subito.

Un ottimo uso che si può fare dell'IA riguarda, ad esempio, la gestione delle scorte. Analizzando i dati storici delle vendite e le tendenze di mercato, l'IA può prevedere la domanda futura di un prodotto, suggerendo quante unità ordinare. Questo permette di evitare ordini eccessivi, riducendo il rischio di avere merce invenduta e risparmiando denaro, poiché si acquista solo la quantità necessaria.

Un ulteriore vantaggio che offre l'IA è la gestione ottimizzata dell'inventario. L'IA tiene traccia dei prodotti, monitorando quelli in entrata e in uscita, aiutando così i gestori a prendere decisioni più informate.

Al di fuori del magazzino, l'IA può anche pianificare percorsi più efficienti per i corrieri, ottimizzando tempi e costi. In futuro, è probabile che l'IA, magari attraverso i droni, gestirà le consegne. Aziende come Amazon e Zipline stanno già testando la consegna con droni, ma solo in alcune zone. Comunque, puoi trovare informazioni più dettagliate sull'argomento nel nostro articolo su come ottimizzare il magazzino con IA.

Automazione del magazzino

robot umanoide

In modo strettamente collegato all'intelligenza artificiale, un'altra grande novità che sta prendendo piede (o meglio, potrebbe prendere piede) è l'automazione del magazzino. A cosa ci stiamo riferendo?

In modo molto sintetico, come forse già sai, molte aziende utilizzano già macchine e robot per gestire il proprio magazzino, ma poche, impiegano robot gestiti da IA per operazioni come picking e packing.

Ovviamente, crediamo che sia solo una questione di tempo prima che l'IA sostituisca quasi completamente molti dei compiti attuali svolti dai magazzinieri. Pensaci: un robot IA non ha bisogno di pause, non si stanca e non richiede salari, offrendo vantaggi significativi per le aziende. Tuttavia, questo solleva anche la questione di come l'IA possa sostituire i posti di lavoro, ma questo è decisamente un altro discorso.

Trasporti green

mano che tiene un gruppo di foglie verdi

Il settore della logistica sta vivendo una profonda trasformazione verso la sostenibilità, dato che quello dell'inquinamento è un tema sempre più preoccupante anno dopo anno.

Anzitutto, sempre più aziende si stanno rivolgendo a imballaggi eco-sostenibili e quindi a materiali riciclabili e biodegradabili con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e di attuare la cosiddetta logistica del ciclo chiuso. Questo, però, rappresenta anche una sfida, dato che le aziende si devono ingegnare per capire come riciclare al meglio ogni materiale che viene utilizzato.

Un'altra grande innovazione sono i veicoli elettrici, i quali sono già stati adottati da alcune aziende per effettuare le spedizioni. Ad ogni modo, rimane ancora il problema di gestire la durata della carica della batteria di questi veicoli che spesso non è granché.

Queste innovazioni non solo riducono l'impatto ambientale ma ottimizzano anche i costi e migliorano l'efficienza dei processi logistici. L'obiettivo finale è creare una supply chain più sostenibile e rispettosa dell'ambiente a partire già da subito.

Droni

drone che vola al tramonto
Parliamo ora della quarta novità del 2025, ovvero i droni. Questi rappresentano davvero una grandissima opportunità per la consegna dell'ultimo miglio, dato che le consegne possono essere fatte in tempi veramente brevi.

Alcune aziende già si sono cimentate nell'utilizzo dei droni per le spedizioni, come ad esempio Amazon e ZipLine, ma per il momento le consegne vengono fatte solo in piccole aree e non sono aperte a tutto il pubblico.

Oltre ai grandissimi vantaggi, le consegne con drone rappresentano anche delle sfide, come ad esempio il peso massimo del pacco che è possibile trasportare oppure le condizioni meteo. Ti abbiamo parlato molto di questo argomento nella nostra guida sulle consegne con drone.

Visori AR

donna che indossa un visore ar

Avrai sicuramente già sentito parlare di realtà aumentata, vero? Ebbene, i visori AR stanno entrando nel mondo della logistica. In che modo?

Anzitutto, l'integrazione dei visori AR nei magazzini offre numerosi vantaggi: velocizzano il picking, ottimizzano la navigazione interna, integrano i dati in tempo reale con i sistemi di gestione, e riducono i tempi di formazione. Inoltre, aumentano la sicurezza segnalando pericoli.

Tuttavia, ci sono anche sfide, come l’alto costo iniziale, la robustezza necessaria per l’ambiente industriale e la necessità di un’integrazione con i sistemi preesistenti.

Con il progresso della tecnologia, gli AR headset stanno diventando sempre più accessibili, promettendo di rivoluzionare la logistica del futuro. Se sei interessato a scoprire come questa tecnologia può essere integrata nel tuo magazzino, esplora il nostro articolo tutto dedicato a come ottimizzare il magazzino con la AR.

Torna al blog