Cos'è il dropshipping

Cos'è il dropshipping

SPS Fulfillment

Hai sentito parlare molto di dropshipping, tuttavia hai ancora le idee piuttosto confuse su come funziona questa tipologia di vendita al dettaglio, dato che in Italia se ne parla spesso in modo superficiale e talvolta non in tono troppo positivo.

Noi di SPS Fulfillment siamo qui oggi per chiarirti le idee su questo argomento e per spiegarti cos'è il dropshipping e per darti qualche idea generale su come potresti avviare un'attività ecommerce in dropshipping. Siamo certi che rimarrai molto affascinato dalle opportunità che ti si aprono davanti e magari deciderai di cimentarti nel mondo della vendita online!

Indice

Definizione di dropshipping

magazzino pieno di prodotti e scatole

Il dropshipping è un tipo di vendita che ti consente di vendere prodotti online senza effettivamente possederli e senza avere un magazzino. Quando un cliente effettua un acquisto sul tuo store online, sarà quindi il fornitore al quale deciderai di appoggiarti che penserà all'imballaggio e alla spedizione.

Per farti un esempio pratico, se un cliente va sul tuo negozio online e acquista un portafoglio della marca "vattelappesca" a 30 euro, allora il tuo fornitore verrà immediatamente avvisato che c'è stato un ordine di quel portafoglio e procederà elaborando quell'ordine.

A questo punto, tu dovrai pagare il prezzo del portafoglio al fornitore che potrebbe essere, ad esempio, di 25 euro. In questo modo tu andrai a guadagnare 5 euro su quella singola vendita.

Potresti ora chiederti: il fornitore che ci guadagna? Ebbene, il fornitore probabilmente riuscirà a reperire i portafogli "vattelappesca" in stock a prezzi ancora inferiori rispetto a quelli a cui li vende a te, inoltre, ci guadagna sul fatto che nessuno deve pensare a pubblicizzare i suoi prodotti, in quanto lui li fornisce, per l'appunto, ad altri venditori che pensano a vendere il prodotto. È una catena che funziona, non ti pare?

Ciò che hai appena letto è ovviamente solo la punta dell'iceberg e fin qui sembra tutto fin troppo bello e conveniente per essere vero… Vero?

Vantaggi e svantaggi del dropshipping

uomo sommerso dalle scatole

Ci sono naturalmente diversi vantaggi e svantaggi in un'attività di dropshipping. Cominciamo parlando dapprima dei vantaggi.

  • Bassi costi iniziali Avviare un'attività in dropshipping richiede un capitale d'investimento piuttosto basso, soprattutto se confrontato con i soldi che servono per aprire un negozio fisico in Italia! Nel dropshipping non ci sono infatti costi di affitto del magazzino, costi di allestimento dell'inventario e spesso nemmeno costi dei dipendenti.
  • Assenza di merce non venduta Nel dropshipping è impossibile avere della merce rimasta invenduta, dato che gli ordini vengono elaborati dal fornitore solo dopo che il cliente finale ha effettuato l'acquisto.
  • Lavoro da remoto Puoi gestire un'attività di dropshipping da remoto, in qualsiasi punto del pianeta, purché tu abbia una connessione a Internet.
  • Varietà di prodotti Il dropshipping ti permette di testare il mercato e di verificare quale prodotto si vende meglio. Se noti che un prodotto "non va", nessun problema! Puoi sempre trovarne un altro da vendere nel tuo store online senza alcun costo aggiuntivo, inoltre, puoi lasciare anche quello che "non va" per ogni evenienza.

Come si suol dire "non è tutto oro quel che luccica", infatti il dropshipping presenta anche alcuni svantaggi che ora vogliamo portare alla tua attenzione.

  • Elevata concorrenza Come forse avrai già intuito, il fornitore al quale deciderai di appoggiarti, con tutta probabilità sarà il fornitore anche di altri negozi online. Questo significa che il tuo prodotto difficilmente sarà un prodotto unico ed esclusivo. Dovrai trovare la strategia giusta per attirare i clienti e per battere la concorrenza.
  • Basso margine di guadagno Come ti abbiamo spiegato prima, il guadagno che arriva dalla vendita in dropshipping si basa tutto sul margine di profitto e quindi sul prezzo di vendita maggiorato di una certa percentuale rispetto al prezzo di vendita del fornitore. Questo porta spesso tutti gli store online a fare una "gara al ribasso" e a vendere lo stesso prodotto al prezzo più basso possibile per battere la concorrenza. Anche in questo caso dovrai quindi studiare le giuste strategie commerciali per portare i clienti dalla tua parte. Vuoi un consiglio? Potresti ad esempio farti conoscere come un'azienda seria con un ottimo customer care e creare un sito Internet ben curato e facile da navigare. Questo potrebbe giustificare un prezzo leggermente più alto rispetto alla concorrenza.
  • Fornitori poco affidabili La scelta del fornitore giusto è fondamentale in un'attività in dropshipping. Tutto il tuo guadagno dipende praticamente dalla serietà del fornitore che sceglierai. Se alcuni fornitori tardano nella spedizione dei pacchi, sbagliano indirizzo, sbagliano prodotto o addirittura si dimenticano totalmente di spedire, beh, tutto questo si rifletterà in modo molto negativo sulla tua reputazione.
  • Assistenza clienti È sicuramente vero che il fornitore pensa a tutto, ma non a tutto tutto. Infatti se c'è qualche problema nella spedizione o qualche domanda da parte dell'acquirente, dovrai essere tu a gestire tutti i rapporti con i clienti.

Si tratta davvero di un'attività a costo zero?

numero zero

Per come te l'abbiamo presentata finora, sembra che iniziare un'attività in dropshipping abbia un costo pari a zero euro. In realtà, però, non è esattamente così, benché, come ti abbiamo già detto, non avrai spese di merce né di spedizione né di magazzino.

Anzitutto, la prima spesa che dovrai affrontare è quella legata al sito del tuo negozio online. Certo, forse hai già sentito dire che è possibile fare dropshipping su eBay o su Amazon aprendo un negozio online a costi estremamente bassi, tuttavia, il dropshipping su queste piattaforme porta ad alcuni svantaggi, come ad esempio le commissioni su ogni singolo prodotto, tasse di altro genere e una concorrenza a dir poco spietata.

Il nostro consiglio è dunque quello di aprire un sito ecommerce tutto tuo e di curarlo al meglio. Ci sono alcune piattaforme online che consentono di fare ciò senza conoscere complessi linguaggi di programmazione e una delle più celebri è sicuramente Shopify. I costi di gestione di un sito Internet ecommerce, comunque, si aggirano attorno ai 200-300 euro, in base alla piattaforma che deciderai di usare. Oltre a questi costi, dovrai poi aggiungere anche il costo del dominio del sito Internet, ma questo in genere è di 20-30 euro all'anno.

Oltre ai costi del sito (e ora arrivano i dolori) ci sono i costi di gestione della partita IVA. Ebbene sì, per fare dropshipping in Italia devi avere la partita IVA. Noi non siamo dei commercialisti, ma il codice ATECO consigliato è 47.91.10 "Commercio al dettaglio di prodotti via internet", inoltre è richiesta l'iscrizione alla gestione INPS commercianti, si dovrà attivare un indirizzo PEC e poi ci si dovrà iscrivere alla CCIAA (Camera di Commercio). Ti consigliamo vivamente di consultare il tuo commercialista di fiducia per approfondire tutti questi argomenti.

Last but not least dovrai spendere, almeno nelle fasi iniziali, nel marketing per farti conoscere e sponsorizzare così i tuoi prodotti e il tuo sito. Potresti ad esempio avvalerti di campagne pubblicitarie sfruttando Facebook Ads o Google Ads. Oltre a questo, ti possiamo consigliare di fare un sito Internet con una buona SEO, in modo che i motori di ricerca ti mettano il più un alto possibile nelle ricerche effettuate dai clienti.

Insomma, hai ben compreso che qualche soldino forse ci vuole per iniziare e per gestire un'attività in dropshipping e in realtà non è così semplice e gratuita come molti promettono.

Come trovare i migliori fornitori e i migliori prodotti

Alla luce di quanto hai appreso finora, hai sicuramente capito che le cose fondamentali da fare per avere successo in un'attività di dropshipping sono la scelta di un fornitore affidabile e la scelta di un prodotto che sia appetibile per il mercato.

Se non hai idea da dove partire, possiamo aiutarti noi di SPS Fulfillment. La nostra missione è infatti proprio quella di aiutare chi vuole iniziare un'attività di ecommerce, anche in dropshipping. Noi ci occuperemo di trovare il fornitore e il prodotto giusto per te, inoltre, gestiremo anche tutta la parte di assistenza clienti. Alcuni prodotti li abbiamo già nel nostro magazzino e li puoi infatti consultare su questa pagina del nostro sito Internet.

In definitiva, avviare un'attività di ecommerce a volte può essere frustrante e difficile. Affidandoti a un'azienda competente ti toglierai tutto lo stress derivante dalle pratiche più noiose di un ecommerce, inoltre, ridurrai notevolmente anche i rischi di incappare in qualche fornitore poco affidabile o addirittura fraudolento.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, non esitare a contattarci tramite l'apposito modulo che trovi in questa pagina del nostro sito Internet.

Torna al blog